CIVINET Italia
Che cosa è la rete?
CIVINET - CIVITAS City Networks - è un progetto finanziato dalla Commissione Europea che ha origine dal programma CIVITAS.
Il Network italiano CIVINET è una piattaforma ideata con l’obiettivo di permettere alle città italiane di condividere esperienze e buone pratiche per lo sviluppo e l'attuazione di strategie, politiche e misure nell’ambito della mobilità sostenibile.
Nel 2014, CIVINET Italia ha ottenuto il patrocinio ufficiale da parte del Ministero Italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il Network CIVINET si propone di:
- promuovere la filosofia CIVITAS per la mobilità sostenibile ed i suoi principi nei confronti di altre città, dei media, dei cittadini e di tutti gli altri soggetti interessati sul territorio italiano
- fornire un supporto al dialogo con le Autorità Locali, i Ministeri e la Comunità Europea in materia di mobilità sostenibile con particolare attenzione ai temi specifici della regione geografica coperta dalla rete
- permettere alle città aderenti al network di scambiare le proprie esperienze senza barriere linguistiche e lavorare in partnership con città innovatrici
- confrontarsi con istituzioni nazionali e con l’Unione Europea su aspetti legati a politica, legislazione, norme e finanziamenti nel campo della mobilità.
Vantaggi
- Avere occasioni di confronto con altre città italiane ed europee
- Essere sempre aggiornati sulle tecnologie disponibili, sulle migliori politiche adottate ed i conseguenti risultati
- Sostenere nella propria città lo sviluppo e l'attuazione di politiche di trasporto urbano sostenibile che prevedano misure, tecnologie ed infrastrutture innovative
- Condividere le proprie esperienze con le città che partecipano al network al fine di trarre spunto dai progressi e dai risultati
- Poter creare “partnerships” su specifiche aree tematiche legate alla mobilità sostenibile
- Avere sempre un contatto diretto con partner di esperienza e la Commissione Europea, su attività portate avanti nell’ambito della mobilità sostenibile
- Essere sempre aggiornati sulle possibilità e le modalità di accesso a finanziamenti sulla mobilità sostenibile ed essere coinvolti nelle attività correlate
- Avere la possibilità di ottenere la copertura delle spese sostenute per le attività durante l’intero progetto CIVINET
- Allargare la sfera di interesse di tutti i membri aderenti che, per la prima volta, si affacciano sulla progettazione europea “Mobilità Sostenibile”.
Membri
Possono aderire in qualità di membri effettivi del Network:
- Enti Locali
- Amministrazioni Centrali e Periferiche
- Altri Enti Pubblici.
Possono aderire in qualità di membri associati del Network:
- Centri di ricerca
- Università
- Associazioni
- Altre organizzazioni che abbiano interesse verso i temi della mobilità sostenibile.
Membri
- AIEE
- AMI Ferrara
- AM Reggio Emilia
- AMAT Palermo
- AMO Modena
- AMT Catania
- AMT Genova
- ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente
- Bike2Like
- Brescia Mobilità
- Centro Studi Mobilità
- Centro Studi Traffico
- CERPA
- Comune di Alcamo
- Comune di Alessandria
- Comune di Andria
- Comune di Bologna
- Comune di Campobasso
- Comune di Castellammare del Golfo
- Comune di Castelvetrano
- Comune di Catania
- Comune di Chiaravalle
- Comune di Cosenza
- Comune di Ferrara
- Comune di Fiumicino
- Comune di Galatina
- Comune di Genova
- Comune di Giardini Naxos
- Comune di Lucca
- Comune di Messina
- Comune di Modena
- Comune di Monopoli
- Comune di Novara
- Comune di Padova
- Comune di Palermo
- Comune di Parma
- Comune di Perugia
- Comune di Pesaro
- Comune di Poggiomarino
- Comune di Prato
- Comune di Ravenna
- Comune di Reggio Emilia
- Comune di Roma
- Comune di San Giuseppe Vesuviano
- Comune di Sarteano
- Comune di Savigliano
- Comune di Savona
- Comune di Striano
- Comune di Terzigno
- Comune di Treviso
- Comune di Udine
- Comune di Venezia
- ETS - Elettronica Terminali Sistemi
- FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta
- Gal Isola Salento
- GreenLifePugliaLab
- I.LOG - Iniziative Logistiche
- ICOOR-Unimore
- Infomobility
- ISFORT
Laboratorio di Pianificazione dell’ambiente e del territorio
- Mobilità di Marca SpA (ex ACTT)
- Osservatorio M.U.A.
- Regione Toscana
- RENAEL - Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali
- SIPET
- SMTP
- SRM - Reti e Mobilità
- TEP.S.P.A
- TRT -Trasporti e Territorio
- UISP Salerno/Campania - Ambiente/Ecologia
- Unione dei Comuni della Valle dell'Orco
- Università di Brescia
- Università di Cagliari
- Università di Catania
- Università Genova - DIMSET
- Università Napoli
- Università Palermo
- Università Salerno
- Re Bike ALTERmobility
- POMOS
- VETSA
- WeCon
Unisciti
Per poter aderire alla rete italiana è necessario compilare la lettera di intenti e inviarla al Segretariato del Network via mail o via fax. Dopo l'approvazione da parte del Comitato di Gestione, per gli enti pubblici è necessario un atto formale di adesione (Delibera di Giunta o di Consiglio).
Il Segretariato del Network è a disposizione per fornire ulteriori informazioni sull’adesione:
Stefano Proietti - Mario Gualdi
Civinet-Italia [at] civitas [dot] eu
Tel.: +39 06 3212655
Fax: +39 06 3213049
Contattaci
Segretariato del Network:
Stefano Proietti - Mario Gualdi
E-mail: Civinet-Italia [at] civitas [dot] eu
Telefono: +39 06 3212655